
Benvenuti in un tesoro letterario che vi invita a intraprendere un viaggio affascinante attraverso le epoche, esplorando i paesaggi incantevoli e il ricco patrimonio della Penisola Araba. Questa collezione di libri rari, presentata da White Lands Rare Books, offre uno sguardo nel cuore e nell’anima di una regione intrisa di storia, cultura e misticismo.
Architettura Persiana

“Monuments Modernes de la Perse” di Pascal Coste (1867)
Prima edizione di un importante sondaggio sull’architettura persiana, caratterizzata da 71 tavole incise e litografate e piani. Il libro è frutto della missione diplomatica francese in Persia del 1839-1841 e mette in mostra le meraviglie architettoniche della regione.
Impero Bizantino

“Histoire de Constantinople” di Louis Cousin (1672)
Una storiografia ben nota e precisa sull’Impero Bizantino, tradotta dal greco. Fornisce una raccolta completa di opere storiografiche greche che trasmettono la storia dell’Impero Romano d’Oriente.

“Le Palais Impérial de Constantinople” di Jules Labarte (1861)
Un’opera rara dedicata al Palazzo Imperiale di Costantinopoli, che lo descrive insieme alla Basilica di Santa Sofia, al Foro di Augusto e all’Ippodromo. Contiene illustrazioni descrittive meticolose e piacevoli.
Levante ed Egitto



“Istoria di Aly-Bey-dell’Egitto” di Giovanni Mariti (1773)
Una prima edizione estremamente rara che cronaca la campagna di Ali Bey in Siria e le guerre di Ali Bey e Daher el Umar. Fornisce note storiche su luoghi come Damasco, Il Cairo, Aleppo, Cipro, Tripoli, Mecca e Gerusalemme.



“A Description of the East” di Richard Pococke (1743)
Un’opera essenziale sull’Egitto e il Levante, che offre registrazioni accurate delle antichità e della cultura medio-orientale. Include piani dettagliati, ottime tavole di costumi, piante e vedute, fornendo preziose intuizioni sulle antichità egizie.
Impero Ottomano e Venezia

Manoscritto Firman con Tughra di Sultan Selim I (1513)
Un incredibile testamento delle relazioni pacifiche tra gli Ottomani e la Repubblica di Venezia durante il regno di Selim I. Descrive il trattato di pace firmato nel 1503 e il successivo patto militare, mostrando le interazioni diplomatiche tra le due potenze.
Manoscritti e Arte Islamica

Dalā’il al-Ḫayrāt (Manoscritto illuminato, XVIII secolo)
Un manoscritto arabo illuminato straordinariamente raro con vedute panoramiche di Mecca e Medina. Contiene preghiere, invocazioni e litanie in lode del Profeta dell’Islam, offrendo uno sguardo sulle pratiche religiose del tempo.

“La Décoration Arabe” di Prisse d’Avesnes (1885)
Un’opera estremamente rara sull’arte decorativa araba, che mostra l’unicità della bellezza dei disegni arabi. Include tavole cromolitografiche che raffigurano costumi, architettura e arti arabi.
Terra Santa e Asia Minore

“The Holy Land” di David Roberts (1855)
L’apoteosi della litografia colorata, questa opera monumentale fornisce un registro completo della Terra Santa e del Vicino Oriente. Presenta 250 litografie colorate, inclusi frontespizi, titoli incisi e mappe, catturando la bellezza e l’importanza della regione.

“Antiquities of Ionia” della Society of Dilettanti (1797-1915)
Considerato il più grande contributo all’archeologia del Medio Oriente, questo lavoro si basa su due missioni che esplorano siti antichi in Ionia. Contiene 257 tavole incise, mappe e piani, fornendo preziosi spunti sull’arte antica, l’architettura e la pianificazione urbana della regione.
Questa collezione di libri rari offre una prospettiva unica sulla Penisola Araba, mostrando il suo vibrante tessuto di storia, cultura e arte. Dall’architettura persiana all’Impero Bizantino, dal Levante e l’Egitto all’Impero Ottomano e Venezia, dai manoscritti e arte islamica alla Terra Santa e Asia Minore, ogni sezione fornisce uno sguardo su una diversa sfaccettatura del ricco patrimonio della regione. Questi libri non sono solo finestre su un’epoca passata, ma ponti che collegano il passato con il presente, invitandoci ad esplorare e apprezzare l’eredità duratura della Penisola Araba.